
PIER TONIO PINNA
Direttore/Conservatore
Laureato in Conservazione dei Beni Culturali ad indirizzo archeologico con una tesi in Archeologia Medievale e Post-Medievale, ha un’esperienza decennale nella creazione, gestione e valorizzazione di istituti e luoghi della cultura. Ha conseguito la Spacializzazione in Beni Archeologici e il Master in Diritto ed Economia per la Cultura e per l’arte, approfondendo le tematiche del management delle aziende culturali, ed altri diversi titoli formativi inerenti l’ambito museale e di valorizzazione dei beni culturali. A livello scientifico si è occupato di ricerca archeologica sopratutto legata al territorio, anche integrata con l’analisi di documenti antichi.

ANTONELLA UNALI
Responsabile dei servizi educativi
Si è laureata in Conservazione dei Beni culturali ed ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia, Letterature e Culture del mediterraneo. Ha maturato un’esperienza decennale nella ricerca archeologica, partecipando a convegni nazionali ed internazionali come relatrice e autrice di vari contributi scientifici. Ha conseguito il titolo di tecnico dei servizi educativi ed ha maturato esperienza anche didattica a livello museale.

PATRIZIA PIRAS
Addetta ai servizi educativi/ Addetta all'accoglienza
Laureata in scienze politiche, ha un’esperienza pluriennale in ambito scolastico e si occupa da anni di attività di sensibilizzazione sugli argomenti legati al rispetto dei diritti umani e della legalità. Per il museo approfondisce le tematiche attinenti “Centro di documentazione e di iniziativa per la difesa dei diritti umani”.
GIUSEPPINA DETTORI
Addetta ai servzi educativi/Addetta all'accoglienza
Laureata in Scienze dell’educazione ha maturato una significativa esperienza come educatrice nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, attuando diversi progetti educativi anche per persone con disabilità. Applica l’approccio educativo maturato nelle diverse realtà all’ambito museale.
STEFANIA CORONA
Addetto all'accoglienza/Addetto ai servizi di custodia e sorveglianza
Laureata in Lingue e letterature straniere ha approfondito successvamente le tematiche legate al turismo sostenibile, in uno Corso internazionale frequantato a Cipro, presso vari enti..
COSIMO PIRAS
Respensabile delle strutture, dell'impiantistica e della sicurezza
Laureato in Ingegneria Civile al Politecnico di Torino e abilitato all’esercizio della professione di Ingegnere. Ha conseguito numerosi titoli formativi inerenti la sicurezza ed ha un’esperienza professionale decennale in campo ingegneristico, della progettazione e della direzione lavori.
cp.stic@yahoo.it