
COMUNICATO STAMPA TRESNURAGHES CELEBRA I 150 ANNI DALLA NASCITA DI PITANU MORETTE Il 01, 02 e 03 giungo tre giorni di eventi fra cultura, musica e poesia.
COMUNICATO STAMPA
TRESNURAGHES CELEBRA I 150 ANNI DALLA NASCITA DI PITANU MORETTE
Il 01, 02 e 03 giungo tre giorni di eventi fra cultura, musica e poesia.
Il paese di Tresnuraghes si appresta a celebrare Pitanu Morette, uno fra i più stimati e popolari poeti in
lingua sarda del primo Novecento, con una tre giorni di appuntamenti organizzati dall ’Amministrazione Comunale e dal
Museo Casa Deriu, dedicati alla cultura, alla poesia ed alla musica. All’organizzazione collaborano diversi partner e
tutte le associazioni culturali e sportive locali.
Il poeta nacque proprio a Tresnuraghes il 3 giugno 1868 e ricevette la sua prima formazione poetica e culturale
nel seminario di Bosa dove, per alcuni anni, apprese le basi dell’erudizione classica; queste, abbinate all’innata capacità
di composizione e di improvvisazione, ne fecero uno dei più arguti, pungenti e completi poeti sardi dei primi decenni
del secolo scorso. A lui sono da ascrivere le composizioni “a retrogada” e i versi iperbolici dei cosiddetti “trintases”
che con abilità stilistica proclamava sui palchi della Sardegna. La sua fama si consolidò negli anni venti quando
battezzò “sa moda”, metro con il quale poté affrontare molteplici temi che spaziano dall’amore alla politica, alla satira
alla dignità dei lavoratori. Il tema dei diritti degli operai fu al centro di molti suoi componimenti nel periodo
dell’esilio nelle miniere del Sulcis dove venne mandato a causa degli screzi con l’allora sindaco di Tresnuraghes
Ferdinando Zedda Athene, proprietario dello stabile che ospita oggi il Museo Casa Deriu. Di questo periodo è il
notissimo libretto “Su gridu de su minatore”, in cui egli esorta i lavoratori ad unirsi e ad appoggiare il socialista
Cavallera.
Numerosi gli eventi in programma a partire dal 1° giugno quando, al tramonto, nella terrazza panoramica del
Museo Casa Deriu, si svolgerà il concerto letterario Prendas de Pitanu con la partecipazione di diversi artisti: la voce
Clara Farina sarà accompagnata da Claudio Gabriel Sanna alla chitarra, Paolo Zuddas alle percussioni, Nicola Casu alla
tromba e Eugenio Lugliè al flauto.
Il 2 giugno l’incontro di studi “Pitanu Morette: il poeta, l’uomo, il contestatore”, moderato da Anthony Muroni,
approfondirà la figura del poeta con diverse relazioni di alcuni studiosi sardi fra i quali Sebastiano Serra, Gianfranco
Rosa, Bruno Agus, Salvatore Tola, Mario Pintus. All’incontro interverranno anche gli alunni della III H della Scuola
Media di Tresnuaghes, autori di una ricerca sui rapporti fra Pitanu Morette ed il socialista Cavallera. Al termine
l’Ammistrazione Comunale inaugurerà un dipinto murale opera dell’artista Pina Monne e dedicherà al Morette la
biblioteca comunale. In serata dalle 21,00, la piazza Giovanni XXIII ospiterà lo spettacolo commemorativo “Rimas e
sonos pro tiu Pitanu ” con la partecipazione di Ambra Pintore, il musicista Diego Milia, i cori ed il gruppo folkloristico
locale, alcuni gruppi ospiti e il poeta Gigi Piu. Grazie all’impegno del “Sotziu pro sa gara” guidato dal poeta Giuseppe
Porcu, canteranno le proprie ottave, durante la serata, anche i poeti esteporanei Bruno Agus, Nigola Farina, Dionigi
Bitti, Salvatore Scanu, Diego Porcu, Salvatore Senes.
Il 03 Giugno il Museo Casa Deriu dedicherà al poeta la sua partecipazione alla Giornata nazionale dei piccoli musei:
l’ingresso alla struttura museale sarà gratuito e la visita guidata alla collezione sarà dedicata a Pitanu Morette, del
quale verranno esposti alcuni scritti. A tutti i visitatori verrà consegnato il dono “frammenti di poesia”.
“È con grande piacere e onore che ho fortemente voluto, insieme all’ Amministrazione comunale, questa
manifestazione che rappresenta non solo il ricordo ma soprattutto un segno indelebile di un grande poeta sia di
Tresnuraghes che della nostra isola”. Sostiene il sindaco GianLuigi Mastinu.
“L’idea di un evento celebrativo per i 150 anni dalla nascita di Pitanu Morette nasce di concerto con
l’Amministrazione Comunale di Tresnuraghes. Si tratta di una tre giorni che ripropone il valore di un personaggio che
ha fatto la storia della poesia in lingua sarda. Il Museo Casa Deriu si pone, in questo modo, ancora una volta al servizio
della comunit à che lo ospita, fungendo da centro culturale che supporta l’Amministrazione locale anche nella
realizzazione degli eventi. Scopo del museo è proprio il porsi come divulgatore e dispensatore continuo di cultura,
impegnato quotidianamente nella crescita del territorio.” Dichiara il Direttore del museo Pier Tonio Pinna.
“Siamo orgogliosi di onorare la memoria del nostro poeta Pitanu Morette in questo evento celebrativo a cui
hanno preso parte tutte le associazioni del paese, che ringraziamo per la disponibilità e l’operosità. Questo evento
riabilita la figura dell’illustre poeta anche con interventi che rimangano nel tempo come l’intitolazione della biblioteca
comunale e l inaugurazione di un dipinto murale “Commenta l assessore, vicesindaco Gabriella Sanna che conclude
“Lo sviluppo delle attività culturali ed l recupero delle radici storiche sono fra i principali obbiettivi dell’
Amministrazione comunale.
Commenti recenti