27,07,17
Nell’ambito degli app
untamenti culturali del Museo Casa Deriu di Tresnuraghes “Sere d’estate al museo”, si presenta la terza serata dedicata al tema “La figura della donna nella Sardegna antica”. In tale occasione si affronterà il tema della figura della donna dall’epoca romana fino al medioevo. La conversazione vedrà l’intervento di Paola Ruggeri, dell’Università di Sassari, che ci parlerà della donna in epoca romana, Franco G. R. Campus, dell’Università di Sassari, ci illustrerà invece, la figura della donna nel medioevo, ci sarà un intermezzo musicale del flautista Eugenio Luglié. La serata si concluderà con un momento di degustazione di vini e prodotti locali.
Nella serie di eventi “Sere d’estate al Museo”, incontri culturali del museo casa Deriu di Tresnuraghes che si svolgeranno nel dopocena estivi, si tratteranno, in modo divulgativo, alcuni aspetti chiave della storia e dell’archeologia della Sardegna, il tutto condito con degustazioni di prodotti locali.
Il prossimo appuntamento l’8 agosto.
L’ideazione e la realizzazione delle “Sere d’estate al museo” si deve anche alla collaborazione delle realtà produttive e ricettive operanti nel territorio. In questo, il Museo mettendo in pratica il proprio regolamento, formulato sulla base degli standard ministeriali e regionali, si proietta al territorio e con esso collabora al suo rilancioculturale e turistico. Si ringraziano in questo senso Villa Asfodeli, la Maison, Gitri liquori, il Forno di Montresta-Panificio Artigianale, Sa Pintadera Frontello, la Pasticceria Soggiu Garau e la Strada della Malvasia di Bosa.
10,07,17
Sere d’esteta al Museo: al via gli appuntamenti. Il 16 luglio, presso il cortile del museo la prima conversazione culturale sulle statue di Mont’e Prama.
Il 16 luglio presso il cortile del museo si terrà il primo degli eventi delle “Sere d’estate al Museo”: Conversazione sulle statue di Mont’e Prama, nella quale si affronterà il tema degli eroi fra mito e storia.
L’incontro vedrà l’intervento di Rodolfo Negri che presenterà il suo romanzo “ Il sonno degli eroi”, e di alcuni profondi conoscitori della materia come Raimondo Zucca e Attilio Mastino dell’Università di Sassari e di Gaetano Ranieri dell’Università di Cagliari. Salvatore Rubino, genetista dell’Università di Sassari, illustrerà alcune nuove scoperte relative alle analisi del DNA sugli scheletri ritrovati a Cabras. Edward Burman, autore del saggio “Terracotta warriors 2000 years of History, Mistery and new Discovery” , creerà poi un confronto con l’esercito di terracotta cinese.
La serata si concluderà con un momento di degustazione di vini e prodotti locali.
Nella serie di eventi “Sere d’estate al Museo”, incontri culturali del museo casa Deriu di Tresnuraghes che si svolgeranno nel dopocena estivi, si tratteranno, in modo divulgativo alcuni aspetti chiave della storia e dell’archeologia della Sardegna, il tutto condito con degustazioni.
L’ideazione e la realizzazione delle “Sere d’estate al museo” si deve anche alla collaborazione delle realtà produttive e ricettive operanti nel territorio. In questo, il museo mettendo in pratica il proprio regolamento, formulato sulla base degli standard ministeriali e regionali, si proietta al territorio e con esso collabora al suo rilancioculturale e turistico. Si ringraziano in questo senso Villa Asfodeli, la Maison, Gitri liquori, il Forno di Montresta-Panificio Artigianale, Sa Pintadera Frontello, la Pasticceria Soggiu Garau e la Strada della Malvasia di Bosa.
I prossimi appuntamenti per il 23 e il 28 luglio

5,07,17

“Sere d’estate al museo“ ecco gli eventi estivi del mese di luglio al Museo Casa Deriu. Si tratta di alcuni incontri nei quali si tratteranno, in modo divulgativo alcuni aspetti chiave della storia e dell’archeologia della Sardegna, il tutto condito con degustazioni di prodotti tipici locali.Vi aspettiamo numerosi!
Commenti recenti